Perché lo sbiancamento dentale?
Il sorriso e i denti sono tra le prime cose che gli altri guardano quando si comunica. Sono come un biglietto da visita. Molti studi dentistici e molti dentisti concordano con il fatto che sempre un maggior numero di persone effettuano interventi di sbiancamento. Anche molti giovani, con denti più naturalmente bianchi, si sottopongono a trattamenti sbiancanti per migliorare ulteriormente il proprio sorriso.
Metodi Sbiancanti “Fai da Te”
I metodi di sbiancamento “fai da te” sono quelle procedure di sbiancamento dentale fatte senza la supervisione di un medico dentista, ma attraverso l’acquisto di prodotti sbiancanti acquistabili nelle farmacie e supermercati, che tutti possono acquistare.
Caratteristiche
I sistemi sbiancanti “fai da te” sono caratterizzati da:
- costi più bassi rispetto ai sistemi di sbiancamento professionale
- Lunghi tempi (6-8 mesi) del processo di sbiancamento
- durata dei risultati di solo 6/12 mesi
- mancanza di supervisione di un medico dentista
- percentuale non elevata di perossido di idrogeno (massimo 6%)
- sistemi di applicazione non individuali, ma preformati (esp. strisce, applicatori …), non corrispondenti all’anatomia dei denti ed alla reale lunghezza delle arcate
- efficacia di sbiancamento ridotto
Per evitare false aspettative è indispensabile analizzare le caratteristiche di questi prodotti prima di iniziare il trattamento. Eventuali controindicazioni, allergia o intolleranze parziale (o totali), tossicità.
Tossicità
Metodi di Sbiancamento Professionali
I metodi di sbiancamento professionali sono sbiancamenti che vengono fatti in studio e a casa, sempre e comunque sotto la supervisione di un medico dentista.
I sistemi sbiancati professionali sono caratterizzati da:
- supervisione di un medico dentista
- accurata rimozione del tartaro
- percentuale elevata di perossido di idrogeno (anche 35%)
- sistemi di applicazione individuali per permettere al gel di agire con la massima efficacia e con il minimo degli effetti collaterali
- garanzia di raggiungere il massimo sbiancamento possibile (compatibilmente con la sensibilità personale)
- durata dei risultati nel tempo pari a 2/5 anni
- costi più alti rispetto ai sistemi di sbiancamento “fai da te”
Trattamenti sicuri
Gli studi clinici sugli sbiancamenti dentali mostrano che trattamenti a base di perossido di idrogeno, se utilizzati sotto la supervisione del dentista, sono sicuri per denti e gengive.
Trattamenti restaurativi e sbiancamento
I prodotti sbiancanti non sono attivi sui materiali restaurativi come ceramiche e compositi. Pertanto alcune differenze potrebbero essere riscontrate dopo il trattamento. Ricostruzioni precedenti, particolarmente visibili con il sorriso, possono eventualmente essere sostituite dal dentista con un nuovo grado di colorazione, 2 o 3 settimane più tardi rispetto al trattamento.
Sbiancamenti interni
Sinora abbiamo parlato di Sbiancamenti ESTERNI, mentre è necessario parlare anche di Sbiancamenti interni per i denti devitalizzati che non potrebbero essere sbiancati allo stesso modo. A volte i denti devitalizzati diventano scuri ma con certi accorgimenti possono essere sbiancati dall’interno e fatti tornare del colore dei denti limitrofi senza ricorrere a corone o faccette. La metodica e’ veloce e il costo contenuto.